CULTURA E NUOVE TECNOLOGIE
Ogni tanto capita di leggere un brano, leggere il passo di un libro o ascoltare le parole di una canzone e sorprendersi della loro incredibile attualità, nonostante siano stati scritti o composti decine o addirittura centinaia di anni fa. Io non credo certo nella ciclicità del tempo come i Maya o altre culture del passato, per le quali la spiegazione di ogni evento del presente era contenuta in fatti già accaduti, è evidente però come eventi del nostro passato possano aver portato gli studiosi, i letterati e gli artisti dell’epoca a darne spiegazioni che sembrano far riferimento a fatti del nostro quotidiano presente. Un esempio che mi è capitato sott’occhio proprio in questi giorni è un testo scritto poco meno di 200 anni orsono ad opera di un grande della nostra letteratura: Leopardi. L’opera in questione è il “Dialogo di Tristano e di un amico” nel quale l’autore, tra le altre tematiche, esprime la sua visione del mondo socio-culturale a lui contemporaneo, usando parole che...