Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2018

RIFESTIVAL, STORIA IN FESTIVAL

Immagine
Il primo giorno del festival è stato dedicato al fenomeno delle migrazioni da un punto di vista storico, andando a conoscere le cause storiche dei fenomeni migratori attuali, le conseguenze che questi fenomeni hanno sul mondo del lavoro, attraverso una approfondita analisi del caporalato, e di come le migrazioni non siano un fenomeno che riguarda solo la nostra realtà presente ma che già nel mondo antico era tema di notevole importanza. Quest’ ultimo aspetto è stato affrontato da   Tiziana Lazzari, Giorgio Ravegnani e Pier Giorgio Grawonski, in una conferenza dal titolo “Confini e migrazioni: Limes e invasioni barbariche” in cui si scopre   che il fenomeno delle migrazioni era molto ben conosciuto 2000 anni fa, nel mondo della Roma antica. Partiamo da una domanda un po’ strana: siamo sicuri che il Limes, la grande linea di fortificazioni al confine del mondo romano, servisse a tener fuori quei rozzi, brutti e cattivi dei barbari e non a tener dentro i belli e civi...

INTRODUZIONE RIFESTIVAL

Immagine
In questi giorni ho partecipato a una bellissima iniziativa creata dall’associazione “Rete degli universitari” di Bologna: il RIFESTIVAL. Questo festival è una tre giorni di eventi con al centro il tema delle migrazioni e si è tenuto dal 20 al 22 aprile. È un progetto nato sulle ceneri del Festival dell’antropologia 2017, riuscito bene a tal punto che questa associazione ha deciso non solo di riproporlo ma di creare altri tre manifestazioni in parallelo ovvero: “Storia in festival”, “Scienze politiche in festival” e “Comunicazione in festival”. Tre giorni di approfondimento su un argomento sicuramente molto attuale, organizzati in oltre 65 eventi tra conferenze, seminari, spettacoli, presentazioni di libri e workshop e con oltre 100 illustri ospiti provenienti dal mondo dell’università (non solo Bolognese), giornalisti, scrittori, antropologi, storici, giuristi, sindacalisti, avvocati, esponenti di ONG, ricercatori, eurodeputati e tanti altri illustri personaggi provenienti d...